Il progetto di due anni, cofinanziato dal programma europeo Erasmus+, mira a favorire le opportunità di impiego lavorativo per gli atleti d’élite vicini al ritiro sportivo o che hanno appena concluso la propria carriera sportiva. Il finanziamento che ha ottenuto il progetto (pari a 400mila €) permetterà un’azione coordinata di ricerca sulle modalità e strategie più efficaci per ottimizzare l’inserimento professionale nel mercato del lavoro degli (ex)atleti d’élite.
Nella fase iniziale, B-WISER identifica le strutture e le misure già esistenti in Italia e in ognuno dei Paesi coinvolti per favorire l’impiego degli (ex)atleti di élite, attraverso una ricerca effettuata a livello nazionale (WP1). Successivamente, l’obiettivo è di identificare le competenze di cui gli (ex)atleti necessitano per conciliare “sport di alto livello e lavoro”, oltre a quelle necessarie per garantire una transizione di successo dallo sport d’élite al mercato del lavoro, al termine della carriera da atleta professionista (WP2).

Nelle fasi successive, il progetto mira ad analizzare il valore aggiunto per i datori di lavoro di assumere (ex)atleti e identificare e sviluppare una serie di buone pratiche a livello italiano, e in ognuno dei sei Paesi coinvolti, per ottimizzare il processo di domanda e offerta fra (ex)atleti e futuri datori di lavoro (WP3).
Infine, l’azione offre l’opportunità agli stakeholder potenzialmente coinvolti (ad esempio, istituzioni educative e accademiche, enti sportivi pubblici, datori e consulenti del lavoro) in Italia e nei paesi partner di migliorare i sistemi di supporto e di orientamento degli atleti nella transizione di fine carriera sportiva e di inserimento professionale (WP3).