Centri estivi Play & Game

 Centri estivi di ateneo

 

L’iniziativa è promossa da Scienze Motorie Verona, in collaborazione con il CUS Verona e il supporto diretto del CUG, Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, che partecipa all’iniziativa sostenendo la metà del costo settimanale.

Il Centro offre la possibilità di praticare attività motorie e sportive condotte con le competenze professionali di laureati in Scienze Motorie. Insieme al movimento verrà posta attenzione anche al recupero degli apprendimenti scolastici.

A chi è rivolto?

Play&Game Base

Rivolto a bambini/e dai 6 ai 12 anni.

Da giugno a settembre, dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16.30.

Play&Game Baby 

Rivolto a bambine/i dai 4 anni compiuti.

Da giugno a settembre, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16.30.

 

 

 

Gemellaggi

Il Centro estivo di ateneo promuove gemellaggi con le scuole di primo e secondo grado di Verona e provincia e da anni collabora con il Cestim Verona, il Centro Studi Immigrazione.

Le iniziative di collaborazione durante il periodo estivo si collocano all’interno delle attività Play & Game e sono pensate e organizzate per creare momenti di incontro e scambio attraverso lo sport.

Gli insegnanti e gli operatori del Centro propongono attività per stimolare l’interesse per lo sport, momenti ludico-sportivi e laboratori creativi di gruppo finalizzati alla condivisione di esperienze. Nello specifico, oltre agli sport di squadra, si lavora sui gesti dell’atletica leggera come disciplina fondamentale per imparare e sviluppare le forme basi del movimento umano e le sue applicazioni agonistiche. Tra le varie proposte: salto in alto, corsa, corsa ad ostacoli e lancio del vortex, attrezzo da lancio propedeutico per apprendere il lancio del giavellotto.

Responsabili


    Manuela SONEDDA

    Doriana RUDI

    Contatti


    • play-game@tiscali.it
    • 045 8425170; 3711320595 (no SMS)
    • Palazzetto Gavagnin, via Montelungo, 7, Verona
    ×